La guida sul ROI alla sicurezza offensiva
La sicurezza offensiva rafforza gli investimenti in cybersecurity identificando le lacune di controllo nelle difese organizzative. Il crescente investimento nella sicurezza offensiva è in linea con il fatto che oltre il 60% dei vettori di accesso iniziali nella prima metà del 2023 erano correlati all'accesso remoto e alle applicazioni rivolte a Internet.
I metodi tradizionali, come i test di penetrazione manuali, gli scanner di vulnerabilità e gli strumenti di gestione delle superfici di attacco, spesso provocano punti ciechi, producono risultati inattuabili e richiedono risorse significative. La ROI Guide to Offensive Security illustra il valore di una piattaforma continua e autonoma che garantisce una copertura completa per offrire un maggiore valore aziendale.
Scopri:
- Perché il 75,2% delle organizzazioni sta aumentando le proprie pratiche di sicurezza offensive in risposta ai crescenti livelli di rischio sconosciuto.
- Suggerimenti per misurare i vantaggi quantificabili di una strategia di sicurezza offensiva matura e dove trovare valore aggiuntivo.
- Come trarre il massimo vantaggio dalla sicurezza offensiva e dalle sfide comuni che le organizzazioni incontrano con i loro programmi esistenti.
